Libri scontati in vendita online: prenota subito su Il libro che vuoi tu e ritira nel negozio più vicino a te

Libri di testo scolastici, universitari e di varia

Processo all'altare della patria
di  -
Pubblicato da medusa edizioni, 2011
ISBN:  9788876982330
10,00€
5%
9,50€
Copie

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull’etichetta sul retro di copertina.

Servizi aggiuntivi

Prima di completare l’ordine potrai scegliere uno o più servizi aggiuntivi tra:
  • Aggiungere la copertina personalizzata
  • Aggiungere la confezione regalo
Ha un secolo esatto di vita il Vittoriano. Venne inaugurato il 4 giugno 1911, per i festeggiamenti dei primi cinquant'anni dell'unità d'Italia. Per molti rappresenta uno scempio urbanistico, dove la retorica trionfale della monarchia e delle oligarchie che governavano l'Italia unita, aprirà la strada al fascismo. Eppure quando nel 1986 si tenne a Palazzo Venezia il processo all'Altare della Patria - parteciparono nomi come Bruno Zevi (favorevole all.abbattimento), Paolo Portoghesi, esponente di spicco del postmoderno, Giovanni Klaus Koenig, storico dell'architettura e del design, e altri ancora -, finì con una mezza assoluzione, perché la giuria ritenne che il monumento potesse avere una nuova e inattesa funzione nella vita della capitale. Ma già Carlo Dossi aveva dedicato all'esito del concorso del 1880 un pamphlet che prendeva di mira le surreali proposte presentate dai progettisti, definendoli, efficacemente, "I Mattoidi". E oggi? Abbatterlo oppure conservarlo? Questo libro presenta i materiali del processo, il saggio di Dossi, uno scritto di Federico Zeri sulla sciatteria culturale che emerse dai progetti dell'epoca, e una riflessione di Vittorio Gregotti, che in modo polemico ragiona sul modo di gestire i concorsi di architettura, ieri ma soprattutto oggi, di cui il Vittoriano rimane un caso emblematico.
Autore: -
Editore: medusa edizioni
ISBN: 9788876982330
Numero di tomi: 1
Numero di pagine: 96
Anno di pubblicazione: 2011