"L'acquisto della baia di Assab dalla societÓ Rubattino da parte dello Stato italiano nel 1882 inaugur‗ ufficialmente una nuova stagione della politica estera italiana: da quel momento "l'idea coloniale" non fu pi¨ legata alla presenza nei territori di "coloni", ovvero emigranti (o "trasmigratoci", come li definý il regime fascista), cosý come era avvenuto per decadi nel bacino del Mediterraneo e nel Nuovo Mondo. (...) Proprio perchÚ si Þ soliti associare il colonialismo italiano solo al continente africano, occorre qui sottolineare che una porzione non irrilevante della politica coloniale italiana si svolse dall'altra parte dello stretto di Bab al-Mandib, in particolare in quella regione della penisola araba che andava sotto il nome di Yemen - corrispondente grosso modo a quella che dal 1962 al 1990 fu la Repubblica araba dello Yemen. (...) La consapevolezza dell'importanza strategica ed economica dello Yemen si riflette nella storia delle relazioni italo-yemenite. A queste si dÓ ha inizio, convenzionalmente, con il viaggio che Renzo Manzoni (1852-1918), nipote di Alessandro, che dopo aver partecipato a una spedizione in Marocco, intraprende l'attraversamento interno dello Yemen, da Aden a ?an'Ô' nel 1877. (...) Possiamo seguire il filo delle relazioni politiche e diplomati che fra Italia e Yemen attraverso nei carteggi di Enrico Insabato (1878-1963), medico e orientalista la cui attivitÓ culturale, diplomatica e politica Þ ben nota, cosý come Þ noto il suo ruolo di informatore del Ministero degli interni e di agente politico del Presidente del consiglio Giovanni Giolitti nel periodo in cui risiedette al Cairo (1901-1913). Interessante, in particolare, l'approccio "islamizzante" di Insabato alla politica coloniale italiana che questi pratica intessendo relazioni di alto livello con autoritÓ religiose e politiche musulmane. Lo strumento di maggior rilievo che Insabato usa a questo fine Þ la pubblicazione de Il Convito/al-NÔd¯, rivista italo-araba edita al Cairo dal 1904 al 1913. (...) Quando la politica coloniale
Autore:
lorenzo declich
Editore:
scienze e lettere
ISBN:
9788866872450
Numero di tomi:
1
Numero di pagine:
40
Anno di pubblicazione: 2023